800-551-801  
Top
 

Partenze da Pallanza

Alle pendici del monte ``Rosso``, sulla sponda animata da un susseguirsi di abitazioni, ville, giardini e alberghi sorge il centro di Pallanza. Qui si trova la sede del comune di Verbania, che dal 1939 riunisce una serie di centri rivieraschi (Fondotoce, Suna, Pallanza appunto, Intra) e altri piccoli ex Comuni dell'entroterra.

Frequentata stazione di soggiorno, ma anche sede di varie attività industriali, anche Pallanza offre dal suo ottocentesco imbarcadero, dal lungolago e dalla centrale piazza Garibaldi affacciata sul golfo, splendidi scorci. Vicinissimo alla costa, quasi di fronte al parco con il Kursaal, si trova l’Isolino di San Giovanni, già noto nell’XI secolo per una chiesa che vi sorgeva, dove e’ visibile, tra la fitta vegetazione, il Palazzo sorto nel seicento e poi passato ai Borromeo, che fu per alcuni decenni la residenza estiva di Arturo Toscanini. A Pallanza, in fondo all’importante via Cavuor (nota con il nome di Ruga) con i suoi edifici del sei-settecento, si innalza il Palazzo Viani-Dugnani, ristrutturato nel primo settecento in stile tardo-barocco, ove si trovano il Museo Storico Artistico del Verbano e del Paesaggio (sorto nel 1909), e la raccolta di sculture e calchi di Paolo Troubetzkoi, artista di origine russa autore di busti e monumenti collocati nella vicina piazza Garibaldi.

Dove ci troviamo

Scalo
Viale Magnolie
Coordinate
45° 55' 16`` N - 008° 33' 0`` E

Il servizio pubblico di linea della Navigazione Laghi vi offre frequenti partenze per raggiungere il meraviglioso arcipelago delle Isole Borromee. La flotta è dotata di tutti i comfort e vi accompagna in completa sicurezza e serenità alla scoperta delle incantevoli isole del centro lago Maggiore defilando splendidi paesaggi.

Imbarco a Pallanza e partenza in battello. Durante la navigazione la nave procederà defilando le isole Borromee.
Itinerario