800-551-801  
Top
 

Informativa sulla Privacy

Ai sensi degli art. 13 Reg. EU/679/2016 in materia di protezione dei dati personali GDPR

 

Gestione Governativa Navigazione Laghi, con sede in Milano, Via Lodovico Ariosto, 21, P.IVA 00802050153, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito anche “GGNL” o “Titolare”), tratterà ai sensi del regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) i dati personali raccolti tramite il proprio sito web https://www.isole-borromee.it/(“Sito web”),in conformità a quanto stabilito dalla normativa applicabile in materia di privacy e protezione dei dati personali.

 

GGNL ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (di seguito “DPO”), che può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: privacy@navigazionelaghi.it, megliodpo@navigazionelaghi.it

Ove non diversamente indicato, quanto contenuto nella presente informativa dovrà intendersi applicabile ai dati personali trattati nell’ambito dell’utilizzo del Sito web. Resta inteso che per i trattamenti di dati personali effettuati per finalità diverse da quelle di seguito indicate troveranno applicazione le informative sul trattamento relative ai servizi di volta in volta considerati.

 

  1. Tipologia di dati personali

Per “dati personali” si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile direttamente o indirettamente (di seguito “Persona interessata”). I dati personali raccolti e trattati sono:

  • Dati di navigazione: dati impliciti nell’utilizzo del sito (es. indirizzo IP).

 

  1. Finalità e base giuridica del trattamento

Possiamo trattare i tuoi dati personali per le seguenti finalità e basi giuridiche:

  1. l’adempimento da parte del Titolare di obblighi di legge, regolamenti o dalla normativa nazionale e comunitaria ovvero imposti dalle autorità competenti (art. 6.1.c. GDPR);

 

  1. il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare (art. 6.1.f. GDPR), quale:
  • gestione del sito e delle sue funzioni operative, per controllarne il corretto funzionamento, per migliorare la qualità dei servizi offerti ed ottimizzare la funzionalità del Sito;
  • per la sicurezza del sito web, ovveroprevenzione e scoperta di attività fraudolente o abusi dannosi per il Sito: l’interesse del Titolare fa capo all’interesse legittimo, reale ed attuale a non subire danni a seguito di condotte illecite altrui.

Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui allalettera a) e b)è obbligatorio; questi dati sono necessari per instaurare e proseguire nella navigazione sul sito web.

  1. Modalità di trattamento

 

Tutti i dati sono conservati nei server di GGNLcon strumenti automatizzati, elettronici, informatici o telematici e non automatizzati, nonché su supporto cartaceo, o nei server dei fornitori o partner commerciali nominati Responsabili del Trattamento e sono accessibili e utilizzabili in base a standard e a policy di sicurezza rigorosi (o standard equivalenti per i nostri fornitori o partner commerciali).

 

  1. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali raccolti verranno trattati da parte di GGNL per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità di cui al paragrafo 2, fatto salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essere imposto da specifiche previsioni di legge o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. A titolo esemplificativo, i dati potranno essere conservati:

  • 10 anni dalla raccolta per l’adempimento di impegni contrattuali e precontrattuali;
  • per il tempo richiesto dalle applicabili disposizioni normative in relazione alle finalità di adempimento di obblighi di legge del Titolare.

 

  1. Condivisione e trasferimento dei dati

I dati personali potranno essere conosciuti da:

  • collaboratori del Titolare, debitamente istruiti e autorizzati al trattamento ai sensi degli artt. 29 GDPR e 2-quaterdecies Lgs. 196/2003;
  • soggetti terzi espressamente nominati Responsabili del trattamento ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 GDPR per esigenze strettamente connesse all’esecuzione del contratto o di obblighi di legge (es. fornitori di servizi informatici, contabili, fiscali, legali, ecc.).

 

Quando risiedono in paesi terzi, tali fornitori operano sulla base di clausole contrattuali standard o sulla base di una decisione di adeguatezza ai sensi dell’art. 45 GDPR o, in ogni caso, nel rispetto delle garanzie di cui al Capo V del GDPR. Questi soggetti entrano in possesso solo dei dati personali necessari per l’espletamento delle loro funzioni e possono utilizzarli solamente al fine di eseguire tali servizi per nostro conto o per adempiere a norme di legge. Può avere informazioni sul trasferimento verso paesi terzi contattandoci mailto:all’indirizzo del titolare privacy@navigazionelaghi.it.

 

  1. I diritti dell’interessato

Il Titolare La informa che, in qualità di soggetto interessato, potrà far valere i diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del GDPR rivolgendosi all’indirizzo privacy@navigazionelaghi.it o inviando una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare; Lei ha il diritto di:

  1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e che tali dati vengano messi a Sua disposizione in forma intellegibile;
  2. ottenere indicazione e, se del caso, copia: a) dell’origine e della categoria dei dati personali; b) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; c) delle finalità e modalità del trattamento; d) degli estremi identificativi del Titolare e dei responsabili; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; f) quando possibile, del periodo di conservazione dei dati oppure i criteri utilizzati per determinare tale periodo; g) dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato, e, in tal caso, delle logiche utilizzate, dell’importanza e delle conseguenze previste per l’interessato; h) dell’esistenza di garanzie adeguate in caso di trasferimento dei dati a un paese extra-UE o a un’organizzazione internazionale;
  3. ottenere, senza ingiustificato ritardo, l’aggiornamento e la rettifica dei dati inesatti ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati incompleti;
  4. revocare in ogni momento, con facilità, senza impedimenti, i consensi prestati, utilizzando, se possibile, gli stessi canali usati per fornirli;
  5. ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati: a) trattati illecitamente; b) non più necessari in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati; c) in caso di revoca del consenso su cui si basa il trattamento e in caso non sussista altro fondamento giuridico, d) qualora Lei si sia opposto al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per proseguire il trattamento; e) in caso di adempimento di un obbligo legale; f) nel caso di dati riferiti a minori. Il Titolare può rifiutare la cancellazione solo nel caso di: a) esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) adempimento di un obbligo legale, esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse o esercizio di pubblici poteri; c) motivi di interesse sanitario pubblico; d) archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici; e) esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
  6. ottenere la limitazione del trattamento nel caso di: a) contestazione dell’esattezza dei dati personali; b) trattamento illecito del Titolare per impedirne la cancellazione; c) esercizio di un Suo diritto in sede giudiziaria; d) verifica dell’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare rispetto a quelli dell’interessato;
  7. ricevere, qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatici, senza impedimenti e in un formato strutturato, di uso comune e leggibile, i dati personali che La riguardano per trasmetterli ad altro titolare o – se tecnicamente fattibile – di ottenere la trasmissione diretta da parte del Titolare ad altro titolare;
  8. opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che La riguardano;
  9. proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Qualora la Persona interessata ritenga che il trattamento che la riguarda violi le disposizioni di cui al GDPR, potrà proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it).